Le assicurazioni sulla casa in Italia sono ancora poco sviluppate rispetto agli altri paesi europei ma negli ultimi anni stanno sempre più aumentando le famiglie che preferiscono attivare una polizza in modo da assicurarsi contro gli eventi che possono danneggiare la propria casa, i propri beni o quelli dei vicini e affrontare con maggiore serenità eventuali incidenti ed imprevisti.
Una polizza assicurativa è un contratto complesso da comprendere, vediamo quali sono gli elementi principali da valutare tra le diverse soluzioni che le compagnie assicurative propongono, con particolare attenzione alle offerte per la casa.
Sono previsti soluzioni con diverse tipologie di coperture:
Sono considerati oltre ai danni generati dagli incendi, ulteriori danni materiali come danni derivanti da:
Nel gergo assicurativo il termine "incendio" comprende anche ulteriori danni.
La copertura RC protegge dai rischi che possono generarsi per le proprie azioni o da eventi connessi alla proprietà dell'immobile.
Viene chiamata anche RC Capofamiglia e si divide in:
Questa tipologia di copertura comprende una serie di eventi naturali ed atmosferici che possono generare danni alla propria abitazione. Ad esempio:
L'assicurazione casa contro il terremoto non è obbligatoria ma incentivata dallo Stato.
Leggi un approfondimento: assicurazione terremoto
Vengono rimborsati danni derivanti da furti o rapine avvenute in casa sia riguardo ai beni che vengono sottratti che ai danni dovuti all'azione dei malviventi come i danneggiamenti alle porte, alle finestre o alle serrature.
In caso di impianto di allarme, vigilanza, videocamere di sicurezza, la polizza è più economica.
Solitamente le assicurazioni non rimborsano il furto in caso di mancata effrazione, ad esempio se il ladro è entrato in casa in seguito allo smarrimento delle chiavi.
Questa polizza copre le spese legali in caso di controversie civili e/o penali che riguardano aventi legati alla propria casa.
Le offerte sono molte, come avviene per molti prodotti assicurativi, spesso difficili da confrontare tra loro. Prima di tutto bisogna controllare:
Un ulteriore aspetto da valutare è la tipologia di rimborso della polizza:
In gergo assicurativo, il "premio" è la somma annuale che va versata per la polizza.
Le variabili che incidono sul costo dell'assicurazione sono:
Il costo medio si aggira sui 200 euro annui per un appartamento e sui 1.000 euro per una villa con giardino
Per valutare le caratteristiche di una polizza casa è importante considerare la presenza dei vicini a cui si possono comportare dei danni. Ad esempio una casa isolata non ha particolari danni di provare danni a terzi, mentre un appartamento con un giardino alberato potrebbe generare danni ai vicini nel momento in cui uno di questi alberi dovesse cadere e provocare dei danni alle persone, alle abitazioni o ai beni dei vicini.
La polizza casa non è obbligatoria. Nella maggior parte dei casi si ha l'obbligo in caso di mutuo e finanziamenti.
Un'altra tipologia di polizza sugli immobili è quella chiamata "polizza globale fabbricati" che viene applicata a fabbricati e condomini dove generalmente sono ospitate più persone. Questa polizza copre i danni generati dalle parti comuni verso altre porzioni comuni del fabbricato o verso aree private.
Puoi rimanere anonimo ma non dimenticare di scrivere il comune dove si trova l'immobile.
Inserisci la tua e-mail, non verrà pubblicata, ma in questo modo riceverai una risposta direttamente sulla tua posta elettronica.
Sei un tecnico? Puoi partecipare e rispondere alle domande: ottieni le credenziali per moderare