La ristrutturazione di questo appartamento a Roma, in zona Piazza Fiume, Via Tevere è stata caratterizzata dalla scelta di valorizzare l'appartamento con i preziosi mobili di antiquariato della proprietaria
L'appartamento si trova in un piano intermedio di un elegante palazzo degli anni '20 in zona centrale a Roma, nei pressi di Piazza Fiume, Via Salaria
La proprietaria ha partecipato alla fase di progettazione con grande motivazione, dedizione e fiducia. L'obiettivo comune è stato quello di realizzare un appartamento elegante, adatto ad ospitare i ricordi e gli arredi di famiglia, confortevole e progettato sulle specifiche esigenze della committenza
Dal punto di vista distributivo la scelta più significativa è stata quella di mantenere aperto il corridoio che unisce il soggiorno con la cucina. Tutta la casa quindi, nonostante la superficie di circa 100 mq, si osserva da ogni punto nella sua unitarietà
La ristrutturazione ha comportato una nuova distribuzione degli ambienti::
Inoltre, grande importanza hanno avuto:
Da subito è stato evidente che il parquet sarebbe stato il migliore tipo di pavimento per questo tipo di appartamento. L'essenza scelta è stata il cabreuva, un legno sudamericano scuro ed uniforme particolarmente duro e stabile
Il parquet nella ristrutturazione di un appartamento dona sempre calore, eleganza, qualità
Nella cucina, nel bagno e nella lavanderia è stato posato invece un gres di colore neutro grigio-tortora dalle dimensioni variabili. Il battiscopa è uniforme in tutto l'appartamento: realizzato in legno bianco laccato arricchito da una leggera modanatura
Soggiorno: la madia e la zona TV
Soggiorno: la madia e la zona TV
Ingresso: in fondo l'armadio a muro realizzato su misura ed usato come guardaroba
Ingresso: vista dall'ingresso dell'appartamento. In fondo la porta originale restaurata ed arricchita con delle preziose vetrate artistiche con legatura a piombo realizzate da un artigiano romano
Soggiorno: la vista della libreria e della zona studio. Anche in questo caso l'arredo storico originario dialoga con il moderno
Soggiorno: la vista della libreria e della zona studio
Il grande corridoio che unisce la cucina con il soggiorno. Da questo punto di vista è possibile abbracciare tutti i 100 mq dell'appartamento
Illuminazione del corridoio con delle semplici applique bianche che illuminano in maniera uniforme e ritmata la parete
Vista del soggiorno dal corridoio: quello che caratterizza l'appartamento è il rapporto tra il parquet, il bianco delle pareti ed i preziosi arredi classici
Bagno: caratterizzato dal rivestimento bianco e dal mobilio in legno. Una scelta di semplicità e valorizzazione delle essenza naturali in tono con il resto dell'appartamento
Lavanderia: progettata e realizzata su misura secondo le esigenze della proprietaria. Ospita la lavatrice, asciugatrice, la scala ed altri accessori che in un appartamento del centro storico, con balconi piccoli, necessitano di uno spazio dedicato
Cucina: caratterizzata da una importante lampada di design posizionata al centro del tavolo da pranzo
Cucina con composizione ad L
La porta originale restaurata ed arricchita delle vetrate artistiche
Immagine in movimento con le fasi della ristrutturazione dallo stesso punto di vista
Puoi rimanere anonimo ma non dimenticare di scrivere il comune dove si trova l'immobile.
Inserisci la tua e-mail, non verrà pubblicata, ma in questo modo riceverai una risposta direttamente sulla tua posta elettronica.
Sei un tecnico? Puoi partecipare e rispondere alle domande: ottieni le credenziali per moderare