I "millesimi" sono lo strumento con il quale viene assegnato il valore delle singole unità immobiliari private rispetto al valore di tutto l'immobile e sono utilizzati per effettuare una corretta ripartizione dei costi all'interno del condominio e per determinare i quorum per l'approvazione delle assemblee condominiali.
Le parti comuni di un edificio, come il tetto, i pilastri, l'ascensore, le scale, sono proprietà di tutti i partecipanti al condominio. Le tabelle millesimali servono per misurare quanto è l'interesse che il singolo condòmino ha sulle parti comuni, perchè sulla base di questo interesse egli pagherà le rate condominiali ed avrà un certo voto in assemblea. In altri termini i "millesimi" rappresentano l'unità di misura delle singole quote di comproprietà delle parti comuni.
Le tabelle servono per ripartire le spese condominiali e per formare le maggioranze all'interno dell'assemblea condominiale, vengono disciplinate dagli artt. 68 e 69 delle disposizioni di attuazione del codice civile. Non incidono sulla proprietà, ma sono solamente uno strumento aritmetico con il quale definire il valore dei singoli beni privati.
Le tabelle vengono allegate al regolamento di condominio, sono obbligatorie quando i condòmini sono in numero maggiore di 10, l'approvazione delle stesse avviene in assemblea con la maggioranza semplice (comma 2 art. 1136 Codice Civile) anche su proposta di un singolo condomino.
Le tabelle millesimali sono differenziate rispetto alle caratteristiche di ciascun condominio. La principale è la tabella generale di proprietà detta anche "tabella A", le altre sono denominate tabelle d'uso e solitamente sono per le scale, per il garage, per il riscaldamento, etc.
Le tabelle d'uso sono funzionali alle specifiche caratteristiche di un condominio perchè sono finalizzate a ripartire nella maniera più corretta possibile la comproprietà delle parti comuni rispetto al valore delle parti esclusive.
Le tabelle millesimali vengono redatte da un tecnico dopo avere effettuato un sopralluogo ed un rilievo delle singole unità immobiliari. Le planimetrie catastali possono essere utilizzate solo come ausilio al rilievo perchè spesso non sono coerenti con lo stato di fatto.
Il tecnico applica alle superfici delle singole stanze dei coefficienti con cui valuta la qualità delle singoli ambienti: i coefficienti più importanti sono quello di veduta, il rapporto tra superficie finestrata ed superficie della stanza, l'esposizione.
In questo modo il valore di ogni appartamento dipenderà non solo dalla superficie calpestabile ma dalla cosiddetta "superficie ragguagliata" cioè dal valore dei metri quadri dell'appartamento moltiplicato per i singoli coefficienti.
Quindi immaginando di avere due appartamenti della stessa metratura, quello che ha una buona esposizione e che si trova all'ultimo piano avrà un valore maggiore rispetto ad un altro con caratteristiche peggiori. Difficilmente in un condominio si avranno due appartamenti con gli stessi millesimi anche se aventi la stessa superficie.
La differenza di valore viene determinato appunto da alcuni coefficienti, tra i quali:
La superficie del giardino, di solito, viene calcolata con un minimo valore rispetto alle parti costruite.
I coefficienti valutano le caratteristiche intrinseche di un immobile, cioè quelle che non dipendono dallo stato di manutenzione e conservazione: il valore dei millesimi non dipende dal canone d'affitto o da un'eventuale ristrutturazione.
Questo metodo fu definito per la prima volta nella circolare 26 marzo 1966 n. 12480 del ministero dei lavori pubblici. Non è obbligatorio anche se, per prassi, viene utilizzato in tutta Italia da diversi decenni.
Di solito il tecnico che, in qualità di consulente del condominio, redige le tabelle è un architetto, un geometra o un ingegnere. Il tecnico per agevolare il calcolo solitamente utilizza un software per tabelle millesimali dopo aver effettuato un accurato sopralluogo per valutare le caratteristiche e le dimensioni degli ambienti.
Solitamente le tabelle sono redatte dal primo proprietario del fabbricato o direttamente dal costruttore, in questo caso si tratta di tabelle inserite nel regolamento di condominio ("contrattuali"). Ma può essere anche che le tabelle vengano approvate dall'assemblea.
Dopo la realizzazione di interventi edili che modificano il valore degli immobili emerge la necessità di aggiornare le tabelle millesimali.
Di solito l'aggiornamento è dovuto in seguito a:
L'aggiornamento delle tabelle dovrebbe dipendere dall'effettivo stato di fatto degli appartamenti e non dallo stato edilizio-urbanistico o catastale. Quindi anche immobili che hanno avuto degli ampliamenti senza autorizzazione o condono potrebbero essere soggetti comunque a revisione delle tabelle.
Con la riforma del condominio del 2012 è stato aggiornato l'art. 69 delle Disposizione di Attuazione del Codice Civile che specifica quando ed in che modo è possibile modificare i valori espressi nelle tabelle. La revisione può avvenire in assemblea all'unanimità. In solamente due casi specifici la modifica può avvenire anche con una semplice maggioranza:
Hai necessità di una consulenza o di calcolare e revisionare le tabelle millesimali? Contattaci per un preventivo. Per maggiori informazioni, per dubbi e questioni, scrivi in fondo nella sezione "Fai una domanda o commenta".
di Andrea Denza | Segui @andreadenza
01.03.2015
Ultimo Aggiornamento
Puoi rimanere anonimo ma non dimenticare di scrivere il comune dove si trova l'immobile.
Inserisci la tua e-mail, non verrà pubblicata, ma in questo modo riceverai una risposta direttamente sulla tua posta elettronica.
Sei un tecnico? Puoi partecipare e rispondere alle domande: ottieni le credenziali per moderare