SCIA e DIA differenze
Il D.P.R. 380/2001 Testo Unico dell'Edilizia definisce gli interventi edilizi e le autorizzazioni da richiedere agli uffici tecnici comunali. La CIL, descritta nell' Art. 6, è una comunicazione che va presentata per interventi di manutenzione straordinaria (ad esempio per ristrutturazioni di interni di appartamenti) od altri interventi quali pavimentazione, finitura spazi esterni e l'installazione di pannelli solari o fotovoltaici. La Cil può essere presentata in corso d'opera pagando una sanzione di 86€ o alla fine dei lavori pagando una sanzione di 256€. La Cil per manutenzione straordinaria va asseverata da un tecnico abilitato.
SCIA - Segnalazione certificata inizio attività
Con la Scia è possibile sostituire tutti gli interventi che prima erano realizzati con DIA come restauro e risanamento conservativo e gli interventi non subordinati ad "attività edilizia libera e permesso di costruire". La SCIA non sostituisce la SuperDia.
DIA
In seguito agli ultimi aggiornamenti normativi l'applicazione della DIA è ristretta a pochi interventi: alla ristrutturazione edilizia e nella Regione Lazio è finalizzata all' accertamento di conformità per la regolarizzazione di opere eseguite senza titolo abilitativo (Dia e Permesso di Costruire in sanatoria)
Maggiori informazioni in questo utile schema sulle pratiche edilizie del comune di Roma
Hai dei dubbi, delle domande e non sai con quale pratica edilizia richiedere l'autorizzazione al comune? Contattaci ti daremo delle indicazioni senza alcun impegno.





